Richiedi un preventivo

339 700 3063

Come risolvere errore 403 WordPress

Guida pratica su come risolvere l'errore 403 wordpress

Hai riscontrato l’errore 403 sul tuo sito WordPress e non sai come procedere? Non preoccuparti, sei nel posto giusto. In questa guida, ti mostreremo passo dopo passo come risolvere l’errore 403 WordPress, noto anche come “Forbidden” o “Access Denied”. Questo problema si verifica quando non hai i permessi necessari per accedere a una specifica pagina o risorsa del tuo sito web.

Seguendo attentamente questi passaggi che ti descrivo sotto, potrai identificare la causa dell’errore 403 WordPress e risolverlo efficacemente. Iniziamo!

Controllo delle Impostazioni del Plugin di Sicurezza

I plugin di sicurezza possono talvolta causare l’errore 403 WordPress. Ecco cosa fare:

  1. Accedi al pannello di amministrazione di WordPress.
  2. Vai alla sezione “Plugin”.
  3. Individua i plugin di sicurezza installati.
  4. Verifica le loro impostazioni per assicurarti che non stiano bloccando l’accesso involontariamente.
  5. Se necessario, disattiva temporaneamente il plugin per vedere se risolve l’errore 403.

Verifica del File .htaccess

Il file .htaccess è spesso la causa dell’errore 403 WordPress. Segui questi passaggi:

  1. Connettiti al tuo sito tramite FTP o il gestore file del tuo hosting.
  2. Localizza il file .htaccess nella directory principale di WordPress.
  3. Crea un backup del file rinominandolo (es. “.htaccess_backup”).
  4. Se l’errore scompare, il problema era nel file .htaccess.
  5. Genera un nuovo file .htaccess pulito andando su WordPress > Impostazioni > Permalink e cliccando “Salva modifiche”.

Controllo dei Permessi dei File

I permessi errati possono causare l’errore 403 WordPress. Ecco come verificarli:

  1. Accedi al tuo sito via FTP o tramite il gestore file dell’hosting.
  2. Controlla i permessi dei file e delle cartelle:
    • I file dovrebbero avere permessi 644.
    • Le cartelle dovrebbero avere permessi 755.
  3. Per modificare i permessi, fai clic destro su file/cartelle e seleziona “Permessi” o “CHMOD”.
  4. Assicurati che la cartella wp-content e i suoi contenuti abbiano i permessi corretti.

Verifica delle Regole del Server

A volte, le regole del server possono causare l’errore 403 WordPress:

  1. Contatta il supporto tecnico del tuo hosting.
  2. Chiedi se ci sono regole di firewall o sicurezza che potrebbero bloccare l’accesso.
  3. Richiedi una verifica dei log del server per identificare eventuali problemi di accesso.
  4. Se necessario, chiedi assistenza per modificare le regole del server che causano l’errore 403.

Disattivazione dei Plugin

Un plugin malfunzionante può causare l’errore 403 WordPress. Ecco come procedere:

  1. Se non riesci ad accedere all’area amministrativa, usa FTP o il gestore file per rinominare la cartella “plugins” in “wp-content”.
  2. Verifica se il sito funziona senza errori.
  3. Se funziona, rinomina la cartella nuovamente in “plugins”.
  4. Attiva i plugin uno alla volta per identificare quello problematico.
  5. Una volta trovato il plugin responsabile, aggiornalo o sostituiscilo con un’alternativa.

Conclusioni

Seguendo questi passaggi, dovresti essere in grado di risolvere l’errore 403 WordPress nella maggior parte dei casi. Ricorda di procedere con cautela e di creare sempre un backup del tuo sito prima di apportare modifiche significative

Se l’errore 403 WordPress persiste dopo aver seguito tutti questi passaggi, potrebbe essere necessario consultare un professionista WordPress o contattare il supporto tecnico del tuo provider di hosting per un’assistenza più approfondita.